mercoledì 15 aprile 2009

IN FAMIGLIA APRILE 2009

PARROCCHIA SANTA CATERINA
B.go S.Caterina,38 – 38068 ROVERETO
Tel. 0464 437516 cell. 338 9015063


LA PASQUA IN FAMIGLIA

La Famiglia, piccola-grande Chiesa domestica è invitata a celebrare la Pasqua del Signore. Cosa significa ciò ? Come si può celebrare oggi nella famiglia la Pasqua del Signore ? Che significato ha celebrare questo avvenimento quando sembra che tutto sia materialismo, efficientismo e altro ? Pur assistendo ad una crisi ( non irreversibile ) della famiglia, possiamo auspicare che ci sia un ritorno anche nelle nostre famiglie ai grandi valori spirituali, morali e cristiani. Non è tutto da buttare, anzi tutto è da ricuperare e riorganizzare anche nelle nostre famiglie. Noi cristiani battezzati non possiamo abbatterci, avvilirci di fronte al degrado di ogni genere che non si può ignorare o nascondere. Siamo immersi anche noi, però con la forza di volontà possiamo “ risorgere a vita nuova “. Sì la Famiglia sa risorgere e divenire rinnovata nel cuore e nella mente. La Risurrezione di Signore che celebriamo non solo ogni anno ( Pasqua ), ma ogni settimana ( la domenica ) ci è di stimolo per una riflessione a cambiare vita, a rinsaldare i vincoli di fede con il Signore nell’Eucarestia, ma anche i vincoli d’amore nei rapporti familiari. Durante la Quaresima con il gruppo della catechesi ( bambini-ragazzi – giovani ma anche adulti catechisti e genitori ) ci siamo impegnati a percorrere la strada che porta alla Pasqua del Signore mettendo in atto “ un cantiere con i lavori in corso “ , facendo attenzione ai pericoli che si sarebbero incontrati e invitando a non fermarsi e sostare nel divieto per non incorrere in “ multe - denunce o altro” e soprattutto a saper intraprendere la strada giusta negli incroci pericolosi.
Così dovrebbe essere anche per le nostre famiglie che sono sempre “ un cantiere aperto “ ( il lavoro, la scuola, gli uffici, impegni domestici, il volontariato ecc. ). Proprio la famiglia in se stessa è sempre a un bivio, a un incrocio qualche volta anche pericoloso. Occorre il tempo del fermarsi per meditare e riflettere, ma non sostare per sempre; è il tempo di intraprendere la strada della fatica, delle rinunce, degli impegni per camminare verso la meta che è l’Amore ( consacrato nel matrimonio ), che sono i figli, dono di Dio. “ Ecco ora il momento favorevole “, quello della Pasqua del Signore che ci aiuta a celebrare ancora qui sulla terra la nostra pasqua, segno di gioia e speranza, di pace e amore, frutti questi di una ritrovata convivenza familiare, sociale e cristiana secondo i principi e valori cristiani. Il timore che hanno preso le donne vedendo il sepolcro vuoto è quello che sperimentiamo anche noi, soprattutto nei momenti difficili della nostra esistenza. Tuttavia la certezza, che Gesù vince la morte, ci ispira la convinzione che i nostri momenti bui sono già attraversati dalla sua luce.
Che sia quindi la Pasqua del Signore anche la nostra pasqua, la pasqua delle nostre famiglie. Che sia questo il mio personale e affettuoso augurio di Buona Pasqua a tutti voi: ritrovate il Risorto presente in mezzo a voi; Lui il Vivente vi accompagni e vi sollevi dalle incertezze per trovare quella stabilità sociale e cristiana indispensabile per la salute del corpo e dello spirito.
A voi tutti cari ammalati e anziani, a voi carissimi bambini e giovani, a voi mie care famiglie il mio affetto, la mia stima e il mio augurio unito a quello dei miei sempre presenti collaboratori pastorali e dei confratelli Cappuccini del Convento di S. Caterina.
Il Risorto vi doni ogni grazia e benedizione.

Ciao a tutti con un abbraccio e un affetto
Vostro p. Vigilio, parroco

DA MILANGE

Carissimo P. Vigilio
Pace e Bene! Spero di incontrarti bene in salute e animato come sempre nel tuo servizio parrocchiale. Grazie del tuo esempio e dedicazione. Anch'io stobene così pure Fr. Lodovico Festi e Fr. Samuel Ofinar nostro superiore che ti salutano e ti ricordano con tanto affetto.Sono stato la settimana scorsa a Quelimane per la ruinone del Definitorio; ho visto Fr. Jorge Sacala vice-provinciale che mi ha consegnato la tualettera con i 2.000,00 ? per "adotta una scuola" e la lettera dei coniugi Massa per una adozione. Grazie di tutto.Vorrei anch'io esprimerti la mia amicizia e la mia unità per il momento triste che ha colpito la tua famiglia. Avevo ricevuto a suo tempo la notiziache avevi inviato via internet. Ti abbiamo ricordato e abbiamo pregato per tuo fratello. Non ho potuto scriverti perché la nostra posta via radio nonsempre da la possibilità e in questo tempo ha difficoltà ad arrivare per le perturbazioni atmosferiche. Comunque siamo con te e preghiamo per tuofratello Vittorio e famiglia.Qui a Milange stiamo bene. Piove molto in questo tempo, ma le culture sembrano non risentirne molto. Il granoturco sta a gettare la spiga e quindilo spettro della fame si sta poco a poco svanendo. Però fino a questi giorni sono stati giorni difficili per tutta la gente. Nelle popolazioni imperversauna fame che mette paura; causa di tutto questo? E' stato il ritardo delle piogge di dicembre. Ogni giorno anche qui da noi arriva gente magra-magrache implora un po' di farina. Si fa quel poco che si può sperando giorni migliori. A Quelimane piove un po' meno e questo preoccupa ancora di piùperché la mancanza di pioggia compromette la crescita del riso. Come vedi le preoccupazioni della gente sono di ordine terra terra e reali. Speriamonella Provvidenza che non ci abbandona. La scuola agraria di Milange quest'anno ha aperto i battenti con un numerodi 250 - 300 alunni. Noi continuiamo la nostra presenza con la manutenzione e supervisione delle strutture in collaborazione con le autoritàscolastiche. Comunque è un'opera che promette bene e aiuta a preparare molti giovani. Se verrà il contributo della Provincia di Trento che abbiamochiesto vorremmo costruire un nuovo padiglione che sarà usato come convitto per le ragazze studentesse. Quello attuale serve solo per i ragazzi. Così illavoro va avanti e speriamo in bene. Abbiamo sentito con dispiacere che P. Eugenio non sta bene e che pure fraCarlo ha avuto una caduta e ora si trova in difficoltà. Li ricordiamo entrambi nelle nostre preghiere.Alla famiglia Massa scriverò pure due righe oggi ringraziando della adozione. Purtroppo non posso inviare la fotografia perché non abbiamointernet e la radio che usiamo per i messaggi non sopporta allegati o foto. In seguito invierò la foto per altre vie.Carissimo, vorrei augurare a te e a tutti i frati e parrocchiani una buona continuazione confidando sempre nella bontà e misericordia di Dio. Ti mandoun abbraccio forte forte. Saluti ai frati e ai tuoi famigliari. Vi ricordiamo tutti nelle nostre preghiere. Ciao!
Fr. Celestino Miori






CELEBRAZIONI DEI SACRAMENTI
e altre liturgie
DAL 1993 AL 2008

ANNO
BATTESIMI
FUNERALI
MATRIMONI
COPIE CORSO FIDANZATI

COMUNIONI
CRESIME
1993
28
41
4
10
23
53
1994
35
52
8
12
26
29
1995
36
55
11
10
28
21
1996
34
38
7
11
31
27
1997
42
50

7
12
17
17
1998
32
35

11
13
29
18
1999
32
54

7
10
34
34
2000
32
40

8
11
27
24
2001
54
51

10
12
24
29
2002
36
40

14
15
26
21
2003
50
55

1
15
32
31
2004
57
53

11
16
21
38
2005
50
53

7
16
33
55
2006
41
35
12
17
32

---------
2007
45
49
5
20
23
39

2008
47
37
8
16
31
38

TOTALE
651
738
131
216 x 2 =
432 (persone )
447
474


BATTESIMI
FUNERALI
MATRIMONI
COPIE CORSO FIDANZATI
COMUNIONI
CRESIME


SETTIMANA SANTA
5 - 12 APRILE 2009
ORARIO DELLE CELEBRAZIONI

GIORNO
ORA
CELEBRAZIONE
VENERDI’
3 aprile
9.00
15.00
20.30
VIA CRUCIS IN CHIESA
VIA CRUCIS IN CHIESA
VIA CRUCIS CITTADINA

SABATO
4 aprile
19.00
Benedizione delle Palme sul sagrato della Chiesa, processione e
S. Messa prefestiva animata dal gruppo dei fidanzati.
DOMENICA
DELLE PALME
5 aprile
09.45

Benedizione delle Palme davanti alla porta della Casa CARITAS, in Borgo Santa Caterina, processione verso la Chiesa e S.Messa

A tutte le Messe saranno distribuiti i ramoscelli di ulivo benedetti
LUNEDI’ 6
MARTEDI’ 7

ADORAZIONE EUCARISTICA CON I GRUPPI

9 – 10 10 – 11
11 – 12
15 – 16
16 – 17
17 - 18
TURNI DI ADORAZIONE EUCARISTICA
Apostolato della preghiera
Ministri dell’Eucarestia
Ordine Francescano Secolare
Religiosi e Religiose
Pensionati e Anziani
TUTTI

GIOVEDI’ SANTO
9 APRILE
09.00

20.00
RECITA DELLE LODI

CELEBRAZIONE ULTIMA CENA DEL SIGNORE
Raccolta dei SALVADANAI “ spezza il tuo pane con i poveri di tutto il mondo.” ( sono presenti i bambini della prima Comunione )

VENERDI’ SANTO
10 APRILE
Digiuno e astinenza
09.00
15.00

20.00
RECITA DELLE LODI
VIA CRUCIS PER TUTTI

CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

SABATO SANTO
11 APRILE
09.00

21.00
RECITA DELLE LODI

VEGLIA PASQUALE:
liturgia della Luce, della Parola, liturgia Battesimale e liturgia Eucaristica

DOMENICA DI PASQUA 12 aprile


SS.Messe con orario festivo
ore 07.00 – 08.30 – 10.00 – 11.00 .19.00
Lunedì dell’ Angelo
13 parile

SS. Messe con ORARIO FERIALE
Ore 07.00 - 08.30 - 18.00
TUTTI I GIORNI
ORARIO ESPOSTO
CONFESSIONI






RESOCONTO ECONOMICO ANNO 2008

P A R R O C C H I A

ENTRATE
USCITE
Offerte libere
10.267,00
Formazione – cultura
4.965,00
Ministero
16.857,00
Cancelleria
2.001,00
Attività pastorale
11.229,00
Attività pastorale
4.167,00
Abbonamenti stampa
1.923,00
Per i poveri
5.380,00
Contributi formazione
4.614,00
Manutenzione ordinaria beni
5.545,00
Offerte Attività Caritative
5.538,00
Assicurazioni (vetture - oratorio)
2.037,00
Interessi
317,00
Stampe (bollettini e varie ...)
8.016,00


Tasse ( banche – Curia )
969,00


Acquisto vettura e impianti audio-video
16.027,00


Altre spese
3.865,00
TOTALE ENTRATE
50.745,00
TOTALE USCITE
52.972,00


ENTRATE
50.745,00
USCITE
52.972,00
TOTALE DIS - AVANZO 2008
- 2.227,00
RIPORTO ATTIVO 2007
12.529,00
GIACENZA AL 31.12.2008
10.302,00


RESOCONTO GIORNATE DELLA SOLIDARIETA’ – 2008
CARITA’ DEL PAPA
280,00
AVVENTO DI CARITA’
450,00
MISSIONARIA PER L’INFANZIA
160,00
GIORNATA MISSIONARIA
1.500,00
QUARESIMA
250,00
TERRA SANTA
200,00
PER LA VITA
485,00
CARITAS DECANALE
650,00
BIRMANIA
300,00
CINA
300,00
TOTALE
4.575,00


PROGETTO “ ADDOTTA UNA SCUOLA A MILANGE – IN MOZAMBICO”
TOTALE OFFERTE INVIATE FINO al 31. 12. 2008 € 162.877,00


Rovereto, 23 febbraio 2009
IL CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI









CAMPEGGI E SOGGIORNI
ESTATE 2009

DAL
AL
MESE
RISERVATO A…
Martedì 9
domenica 21

GIUGNO
PARROCCHIA CALLIANO
domenica 21

domenica 28

GIUGNO
GIOVENTU’ FRANCESCANA TOSCANA

29 GIUGNO
lunedì
11 luglio
sabato
LUGLIO
PENSIONATI
S. Caterina
11
sabato
21
martedì
LUGLIO
ELEMENTARI
S. Caterina
21/ 7
martedì
1 agosto
sabato
AGOSTO
MEDIE
S. Caterina

1
sabato
8
sabato
AGOSTO
PARROCCHIA
CIVEZZANO

2
domenica
9
sabato
AGOSTO
1° Superiore S. Caterina
(casa parrocchia di Tione ))
8
sabato
16
domenica
AGOSTO
GIOVANI
S. Caterina
16
domenica
23
domenica
AGOSTO
FAMIGLIE
S. Caterina

23 agosto
domenica
6 settembre
domenica
SETTEMBRE
PARROCCHIA
CIVEZZANO

ISCRIZIONI : durante la catechesi o nelle date stabilite e in parrocchia usando il modulo che sarà distribuito . Informazioni: cell. 338 9015063

PROGRAMMI E APPUNTAMENTI


PRIMA COMUNIONE: sarà celebrata domenica 19 aprile alle ore 11.00
CRESIMA: sarà celebrata sabato 23 maggio alle ore 16.30 e presieduta dal vescovo cappuccino Mons. Flavio Carraio.


- LA FESTA DELLA PARROCCHIA: 2009
è programmata per due fine settimana di maggio: 23-24 e 30 - 31 maggio 2009 .
Il contenuto del programma è quasi completo. Quindi chiediamo collaborazione ai tanti volontari anche per la vendita dei biglietti della ricchissima lotteria .
Sappiamo che il ricavato serve per il progetto ADOTTA UNA SCUOLA A MILANGE IN MOZAMBICO e per opere parrocchiali.


- LA PUBBLICAZIONE dei 40 anni della parrocchia
-
In l’autunno del 2009 verrà pubblicato il libro dei 40 ANNI DELLA PARROCCHIA
Con la storia, le riflessioni di varie persone e tanto altro.
CHIEDIAMO a tutti di inviare materiale ( foto – pensieri …) da pubblicare e anche CHIEDIAMO AI GRUPPI PARROCCHIALI di scrivere 20/30 righe sulla storia, programma del gruppo stesso e anche una foto.
Con la partecipazione di più persone, il libro sarà la voce di tutti e sarà la testimonianza di una Comunità viva e partecipata.


- VIAGGI E PELLEGRINAGGI 2009
-
La parrocchia organizza come da tradizione due pellegrinaggi e un viaggio:
§ LOURDES : 27 aprile – 2 maggio ( pullman - iscrizioni chiuse )
§ FATIMA : 11 – 15 maggio ( con aereo e in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano Trentino – iscrizioni chiuse )
§ SCOZIA : 21 – 28 agosto ( aereo – ci sono ancora posti disponibili )
§ SANTUARI MARIANI con i Pensionati : una giornata in primavera e una in autunno:

NUOVO ORGANO ELETTRICO A CANNE
Dopo avere ricevuto tutti i permessi e i consensi dagli organi competenti, il Comitato “ pro Organo in S. Caterina “ riunitosi in vari momenti, ed dopo aver esaminato il preventivo presentato dalla ditta Laboratorio di Giorgio Carrara e riscontrando la positività di tale progetto, ho sottofirmato il contratto incaricando la stessa Ditta Carrara a iniziare i lavori della costruzione del nuovo Organo. Lavori che proseguono molto bene E’ stato pure incaricato l’ingegnere Edoardo Arlanch di Rovereto a studiare e progettare insieme al figlio architetto Andrea il soppalco che sarà costruito sopra la porta principale di entrata della Chiesa e lì sarà collocato il nuovo Organo .
I lavori quindi procedono e abbiamo la speranza di poter inaugurare l’organo durante la festa di Santa Caterina nel novembre 2009 o nelle vicinanze del Natale.
Auspichiamo che la gente accolga tale nuova struttura che siamo certi serve per accompagnare in modo sempre più adeguato le numerose liturgie celebrate nella nostra Chiesa. Chiediamo quindi ai benefattori una loro presenza per sostenere le spese che in seguito saranno rese note e pure porgiamo un appello soprattutto ai giovani affinché si presentino quali esperti organisti a suonare il nuovo organo durante le liturgie.
Ringraziamo fin d’ora tutte le persone che accolgono e appoggiano tale iniziativa, dono della parrocchia alla Chiesa dei Frati Cappuccini di Santa Caterina nel quarantesimo anno di fondazione.











PARROCCHIA DI SANTA CATERINA ROVERETO
BORGO SANTA CATERINA, 38
TEL. 0464 – 437516 - FAX 0464 – 421242 cell. 338 9015063
http://www.parrocchie.org/rovereto/caterina - E-mail:parrocchiascaterina@dnet.it


ANAGRAFE 2008

SONO RITORNATI ALLA CASA DEL PADRE (37)

Marco Zuccotti – Alba Zeni – Ermes Vicari – Liliana Robol – Pia Valduga – Anna Rosa Zocchele – Alessandrina Armani – Mario Zendri – Carla – Mario Martinelli – Bianca Maria Focolari – Isolina Guella – Antonella Genito – Enzo Ruffini – Guido Grandi – Maria Cardillo – Renzo Baroni – Marcello Taddei – Padre Albino Andreatta – Gilda Farina – Maria Manfredi – Padre Diego Bettotti – Maria Martini – Luciano Girardi – Laura Speranza – Giannina Zenato – Gabriele Ghigino – Virginio Tindiani – Ferruccio Giori – Marisa Martinelli – Fabrizio Speziali – Gemma Cappelletti – Laura Ticò – Luciano Vettori – Giovanna Faioni – Carmen Garbellotti – Anna Pavoni.

SONO NATI IN CRISTO CON IL BATTESIMO ( 47)

Giulia Maraner – Nicole Pongan – Giulia Barbacovi – Jessica Mazzia – Aurora Roberti – Marco Sieff – Niccolò Stiz – Pietro Panzanella – Matteo Miorandi – Cecilia Mastropaolo – Kevin Santato – Edoardo Mannocci – Massimiliano Fait – Riccardo Raffaelli – Andrea Spagnolli – Sofia Bruschetti – Melissa Cemin – Edoardo Pozzer – Maja Simeoni – Giulia Zanoni – Emma Arnesano – Francesco Rotella – Elisa Gaiardelli – Maddalena Manica – Nicola Baldessari – Aurora Filigrana – Mael Martino – Asia Helfesberger – Alex Helfesberger – Anna Frapporti – Lorenzo Spedicati – Marco Savio – Pietro Enrico Bosco – Nicolò Campione – Davide Spagnolli – Nicola Eccher – Margherita Galli – Elena Posser – Anna Maraner – Emma Siciliano – Alice Slomp – Matilde Frapporti – Souad Hireche – Chiara Tavonatti – Mirko Balduzzo – Nicole Pasqualetto – Leonardo Zenatti.

HANNO CONSACRATO IL LORO AMORE NEL MATRIMONIO ( 8)

Luca Mozzi con Selena Bianchi – Lucio Rigon con Marilena Peterlini – Fabio Garniga con Barbara De Cassan – Nicola Marisa con Teresa Guercio – Stefano Boscherini con Anna Cominelli – Guido Bruno con Lucia Zadra – Christian Ceccaroni con Annalisa Gerola – Luca Riboli con Lucia Bazzoli.